Sabato 16 aprile 2016
AUDITORIUM - ECM
8.30-10.00 SIMPOSIO
Presiedono: Luigi Pernigotti, Torino - Nicola R. Pizio, Genova
Criticità dell’assistenza all’anziano tra interventi coattivi e tutela dei diritti
Gianfranco Nuvoli, Genova -
Elvezio Pirfo, Torino -
Ermellina Zanetti, Brescia
10.00-11.00 SIMPOSIO
Presiede: Andrea Fabbo, Modena
Tecnologie assistive e adattamenti ambientali nella demenza
Cristian Leorin, Padova -
Cristiano Paggetti, Belfast (UK)
11.00-11.30 LETTURA
Presiede: Daniela Leotta, Torino
La fatica uditiva in età geriatrica prima e dopo la protesizzazione acustica
Elisabetta Genovese, Modena
11.30-12.00 LETTURA
Presiede: Vincenzo Canonico, Napoli
Comorbilità somatica in psicogeriatria
Antonio Greco, San Giovanni Rotondo
12.00-12.30 LETTURA
Presiede: Matteo Borri, Firenze
Il placebo in psicogeriatria
Alessandro Pagnini, Firenze
12.30-13.00 LETTURA
Presiede: Guido Gori, Firenze
Insight e demenza
Leo Nahon, Milano
SALA VERDE - ECM
8.30-9.00 LETTURA
Presiede: Stefano Boffelli, Brescia
Malattia di Alzheimer con deterioramento cognitivo lieve in paziente con cardiopatia: proposta terapeutica
Maurizio Maddestra, Lanciano
9.00-11.00 DELIRIUM DAY ABSTRACT SESSION
Presiedono: Simona Di Santo, Roma - Renzo Rozzini, Brescia
ASSOCIAZIONE TRA CATETERE VESCICALE, SNG, PEG E DELIRIUM NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI E RESIDENTI IN RSA: DATI PRELIMINARI DEL PROGETTO “DELIRIUM DAY”
Porrino Paola, Bottignole Giuliana, Coppo Eleonora, Tibaldi Michela, Agosta Luca, Bo Mario, Bellelli Giuseppe, Morandi Alessandro, Di Santo Simona G, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Musicco Massimo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
DELIRIUM DAY- 2015: CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RICOVERATA IN SETTING OSPEDALIERI E RIABILTIATIVI IN RELAZIONE AL PUNTEGGIO DEL 4-AT
Morandi Alessandro, Di Santo Simona G, Bellelli Giuseppe, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bo Mario, Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Gentile Simona, Musicco Massimo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
DELIRIUM DAY- 2015: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM IN 93 REPARTI OSPEDALIERI PER ACUTI E 11 SETTING DI RIABILITATAZIONE IN ITALIA
Mazzone Andrea, Bellelli Giuseppe, Simona G Di Santo, Morandi Alessandro, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bo’ Mario, Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Musicco Massimo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
“DELIRIUM DAY”: L’ESPERIENZA DELL’ISTITUTO GERIATRICO “P. REDAELLI” DI MILANO
Mazzone Andrea, Arenare Francesca, Paz Eraso Cynthia, Riva Emanuela, Picone Domenico, Zaccarini Cinzia, Fabbrini Stefano, Suardi Teresa
LA PERCEZIONE DEL DELIRIUM DA PARTE DI PAZIENTI E PERSONALE DI ASSISTENZA: I RISULTATI DEL DELIRIUM DAY
Tesi Francesca, Mossello Enrico, Torrini Monica, Morandi Alessandro, Di Santo Simona G, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Bo Mario, Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Musicco Massimo, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco, Bellelli Giuseppe
DELIRIUM DAY- 2015: PREVALENZA DEL DELIRIUM IN 12 REPARTI DI RIABILITAZIONE ITALIANI
Di Santo Simona G., Bellelli Giuseppe, Musicco Massimo, Morandi Alessandro, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bo Mario, Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Caltagirone Carlo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
LA VALUTAZIONE DEL DELIRIUM IN PRONTO SOCCORSO
D’Ambrosio Viviana, Morandi Alessandro, Lucchi Elena, Boffelli Stefano, Bellelli Giuseppe, Gentile Simona, Trabucchi Marco
DELIRIUM DAY- 2015: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM IN 71 RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA
Cherubini A., Di Santo S.G., Bellelli G., Fedecostante M., Morandi A., Mazzone A., Mossello E., Bo M., Bianchetti A., Rozzini R., Musicco M., Ferrari A., Ferrara N., Trabucchi M.
11.00-13.30 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE
Presiedono: Fabio Di Stefano, Omegna - Anna Laura Spinelli, Spoleto
PREDICTND TOOL – UN DISPOSITIVO INFORMATICO DI SUPPORTO DIAGNOSTICO: OBIETTIVI DELLO STUDIO PREDICTND
Baroni Marta, Bruun Marie, Frederiksen Kristian Steen, Waldemar Gunhild, Hasselbach Steen Gregers, Van der Flier Wisje, Rhodius-Meester Hanneke, Soininen Hilkka, Herukka Sanna Kaisa, Remes Anne, Urhemaa Timo, Mattila Jussi, Lotjonen Jyrki, Antila Kari, Mecocci Patrizia
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO
Provenzano Giuseppe, Cellura Eleonora, Rizzo Anita, Provenzano Sandra
INTERVENTO DI PREVENZIONE COGNITIVA TRAMITE TRAINING COGNITIVO SU UN CAMPIONE DI SOGGETTI ANZIANI ULTRA65ENNI. PROGETTO REGIONE LIGURIA “MEMORY TRAINING”
Veneziano Massimo, Prete Camilla, Senesi Barbara, Puntoni Matteo, Giannelli Mary, Pilotto Alberto
POLMONITE COME EPIFENOMENO DI FRAGILITÀ?
Bellamoli Claudio, Terranova Luciano, Corzato Francesca, Bozzini Claudia, Cascone Luisa, Provoli Emma, Tosoni Paolo, Dioli Andrea, Ferrarese Federica
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE CADUTE NON SPIEGATE NELLA DEMENZA: I RISULTATI DEL “SYNCOPE & DEMENTIA (SYD) REGISTRY”
Ceccofiglio Alice, Mossello Enrico, Riccardi Angela, Tesi Francesca, Rafanelli Martina, Mussi Chiara, Bellelli Giuseppe, Marengoni Alessandra, Bo Mario, Riccio Daniela, Martone Anna Maria, Langellotto Assunta, Tonon Elisabetta, Biagini Carlo Adriano, Noro Gabriele, Abete Pasquale, Ungar Andrea
IL PDTA COME STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE, ANALISI E VERIFICA NELLE DEMENZE
Boschi Federica, Brandolini Francesca, Mambelli Laura, Bertaccini Giulia, Cilla Donatina, Raggi Alberto, Benati Giuseppe
UNO SPORTELLO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE PRESSO LA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA
Romano Maristella, Petrucci Bianca Maria, Arosio Francesca, Salvini Porro Gabriella
LA 18F-FDG-PET NEL PROCESSO DIAGNOSTICO PER LE DEMENZE NEI SOGGETTI AFFERENTI ALLA MEMORY CLINIC DEL COMPRENSORIO DI BOLZANO NELL’ANNO 2014 E 2015: QUALE SIGNIFICATO CLINICO?
Lubian Francesca, Ebner Franziska, Valzolgher Laura, March Albert
LA GESTIONE DELLA DEMENZA FUORI DALL’OSPEDALE: DIVULGAZIONE, CONDIVISIONE, INCLUSIONE
Laganà Valentina, Dattilo Teresa, Frangipane Francesca, Mirabelli Maria, Colao Rosanna, Puccio Gianfranco, Curcio Sabrina AM, Di Lorenzo Raffaele, Cupidi Chiara, De Vito Ornella, Simonetti Marco, Zaffina Ilaria, Puccio Vincenzo, Bruni Amalia C.
A CASE OF GENETICALLY CONFIRMED DIAGNOSIS OF ALZHEIMER DISEASE WITH NEUROPSHYCHOLOGICAL, CSF AND METABOLIC PATTERN OF FRONTOTEMPORAL DEMENTIA
G. Lombardi, C. Ferrari, G. Lucidi, C. Polito, V. Berti, S. Bagnoli, B. Nacmias, S. Sorbi
13.30-14.00 Riunione del Coordinamento degli Alzheimer Caffè
Luisa Bartorelli, Roma - Stefano Boffelli, Brescia - Renato Bottura, Mantova Melania Cappuccio, Vertova - Marcello Giordano, Palermo - Paolo F. Putzu, Cagliari
SALA 4 - ECM
10.00-13.30 SIMPOSIO PER PSICOLOGI
Psicologia per l’anziano: nuovi scenari
Presiede: Giovanna Ferrandes, Genova
La professione dello psicologo di fronte all’invecchiamento della popolazione
Fulvio Giardina, Roma
La psicologia dell’invecchiamento e i nuovi bisogni dell’anziano
Guido Amoretti, Genova
La psicologia della salute per l’anziano: l’esperienza della Casa della Salute
Mario Bertini, Roma
Nuove cronicità e nuove diagnosi di infezione da HIV nell’anziano: problematiche psicosociali correlate
Michele Tosato, Genova
SALA VERDE
14.30-16.30 SIMPOSIO
Il museo, un luogo privilegiato per le cure
Presiedono: Luisa Bartorelli, Roma - Manlio Matera, Firenze
Il progetto “pARTEcipo anch’io”: la ragione d’essere
Silvia Ragni, Roma
Metodologia e valutazione dei risultati preliminari
Martina Pigliautile, Perugia
I programmi per le persone con Alzheimer dei musei della Regione Toscana: un progetto integrato per stare in Europa
Luca Carli Ballola, Firenze - Cristina Bucci, Firenze
Conclusioni
Patrizia Mecocci, Perugia
16.30-18.30 Visita al Museo Marino Marini, laboratorio di esperienza per le persone con demenza
guidata da Chiara Lachi, Firenze e Michela Mei, Firenze
AUDITORIUM - ECM
14.00-15.30 SIMPOSIO
Presiede: Giulio Masotti, Firenze
L’identità della persona affetta da demenza
Matteo Borri, Firenze - Fabio Cembrani, Trento - Marcello Farina, Trento
15.30-16.30 SIMPOSIO
Presiede: Mario Barbagallo, Palermo
L’abuso degli anziani: un problema sottovalutato
Gianfranco Salvioli, Modena -
Francesco Scapati, Taranto -
Umberto Senin, Perugia
16.30-17.00 LETTURA CONCLUSIVA
Presiedono: Luigi Ferrannini, Genova - Marco Trabucchi, Brescia
La cura e la grazia
Franca Grisoni, Sirmione
Conclusioni e test di valutazione ECM
17.00 Chiusura del Congresso