9.00-13.00 |
CORSO PRECONGRESSUALE DI NEUROPSICOLOGIA AIP SINDEMII parteModeratori: Fabrizio Asioli, Reggio Emilia - Alessandro Padovani, Brescia Teoria della mente Cognitività sociale e invecchiamento La valutazione delle funzioni cognitive “sociali” |
---|---|
13.00-14.00 | PAUSA |
14.00-16.30 |
III parteModeratori: Stefano F. Cappa, Pavia - Alessandro Padovani, Brescia Compromissione della cognitività sociale nella malattia di Alzheimer Cognitività sociale e malattia fronto temporale Interventi psicosociali nel trattamento delle demenze |
16.30 | Chiusura del Corso e compilazione questionario di apprendimento ECM |
10.00-13.00 |
SimposioPresiede: Renzo Rozzini, Brescia Modalità innovative per la continuità delle cure nell’anziano. Il progetto APPCAREElisa Valía Cotanda, Valencia - Massimo Calabrò, Treviso - Hein Raat, Rotterdam |
---|
10.00-13.00 |
CORSO SIF, SITO, FLIL’evento è organizzato congiuntamente da Società Italiana Fisioterapia (SIF), Società Italiana di Terapia Occupazionale (SITO) e Federazione Logopedisti Italiani (FLI) L’anziano fragile: effetti delle cureLetturaL’abbandono nel letto: il declino della persona Clinical crossroad 1Paziente anziano affetto da demenza che si alletta a seguito di un ricovero ospedalieroLe considerazioni dello psicogeriatra Le considerazioni del fisioterapista Le considerazioni del terapista occupazionale Le considerazioni del logopedista Le considerazioni dell’infermiere Discussione |
---|---|
13.00-14.00 | PAUSA |
14.00-16.30 |
LetturaLinguaggio e prestazione motoria Clinical crossroad 2Linguaggio, movimento e generalizzazione nella quotidianità di una persona afasica in età geriatrica con emiparesi destraLe considerazioni dello psicogeriatra Le considerazioni del fisioterapista Le considerazioni del terapista occupazionale Le considerazioni del logopedista Discussione |
16.30 | Chiusura del Corso e compilazione questionario di apprendimento ECM |
10.00-13.00 |
CORSO IN COLLABORAZIONE CON ANEP(Associazione Nazionale Educatori Professionali) Le competenze dell’educatore professionale nell’assistenza domiciliare |
---|---|
10.00-10.15 |
Introduzione al seminario |
10.15-10.30 |
La fragilità nell’anziano |
10.30-10.45 |
L’educatore professionale nei servizi per anziani in Italia |
10.45-11.45 |
Modelli organizzativi ed educativi per la presa in carico delle persone anziane |
11.45-12.00 |
Le competenze educative per la presa in carico della persona over 65: Risultati della ricerca - The skills of Professional Educator for the domiciliary healthcare |
12.00-13.00 |
Presentazione progetto di ricerca CARESS - La ricerca in Europa e in Italia: le competenze richieste alle diverse figure professionali che prendono in carico la persona anziana fragile |
13.00-14.30 | PAUSA |
14.30-15.00 |
“Testimonianze: Gli anziani si raccontano”. Una lettura dell’impatto dei servizi
sull’anziano attraverso la narrazione di storie di vita |
15.00-15.30 |
Tavola rotonda e conclusioni |
15.30 |
Chiusura del Corso e compilazione questionario di apprendimento ECM |
10.00-13.00 |
CORSO IN COLLABORAZIONE CON AIP(Associazione Italiana Podologi) Il ruolo della podologia nel lavoro di équipe a favore dell’anzianoIntroduzione: Marco Trabucchi, Brescia Relazione introduttiva: le tematiche geriatriche affrontate dall’Associazione Italiana Podologi Il ruolo del podologo alla luce della recente normativa (PDTA, LEA, Programma informatico PODIUM) L’approccio podologico al paziente diabetico anziano (visita podologica, strumentazione diagnostica) L’intervento terapeutico podologico (trattamento ipercheratosi e onicopatie, ulcere, ortesiologia) Equilibrio statico e dinamico nell’età anziana e il rischio di cadute. Il ruolo del podologo |
---|---|
13.00-14.00 | PAUSA |
14.00-16.00 |
Podologia Riabilitativa: tecnologie diagnostico-terapeutiche a favore del paziente geriatrico L’approccio osteopatico in geriatria Laser terapia in geriatria |
16.30 |
Chiusura del Corso e compilazione questionario di apprendimento ECM |
16.30-17.30 |
CERIMONIA INAUGURALEPresiedono: Niccolò Marchionni, Firenze - Alessandro Padovani, Brescia Saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche
|
---|---|
17.30-19.30 |
SEMINARIO INAUGURALEPresiede: Marco Trabucchi, Brescia Invecchiare è un’arte difficileChi ha lavorato tanto Chi ha vissuto in un ambiente povero e inospitale Chi ha vissuto da solo Chi non ha adottato stili di vita salutari Commento e conclusione Premiazione delle 3 migliori comunicazioni orali ANZIANI E TERREMOTO (L’INTERVENTO DEGLI OPERATORI DEL PROGETTO HUB AND SPOKE NEI COMUNI DEL CRATERE DELLA PROVINCIA DI TERAMO DOPO IL SISMA DEL 30 OTTOBRE 2016) VALUTAZIONE DELLE COMORBIDITÀ PSICHIATRICHE IN UN CAMPIONE DI DONNE ANZIANE CON CARCINOMA MAMMARIO CORRELATI DELLA PRESTAZIONE COGNITIVO-FUNZIONALE IN ANZIANI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2: FOCUS SU GLP-1 E CITOCHINE PROINFIAMMATORIE |
19.30 |
Cocktail di benvenuto |
---|