Questo sito prevede l'utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Vai al contenuto

Psicogeriatria.it

Congresso regionale AIP Toscana
Le cure in psicogeriatria: Il Faticoso Equilibrio tra Evidenze Scientifiche, Esperienza Clinica e Risorse Disponibili

18 novembre 2022

LETTURA

Presiede: Carlo Adriano Biagini (Pistoia)

La Psicogeriatria è un’arte difficile
Marco Trabucchi (Brescia)

INCONTRO CON L’ESPERTO
Presiede: Laura Bracco (Firenze)

Ruolo della clinica e dei biomarcatori nella diagnosi di demenza
Patrizia Mecocci (Perugia). Intervista di Valentina Bessi (Firenze) e Veronica Caleri (Pistoia)

SFACCETTATURE DELLA DEMENZA NELL’ANZIANO
Moderatori: Donatella Calvani (Prato), Pasquale Palumbo (Prato), Marco Vista (Lucca)

Neuroinfiammazione: tra delirium, depressione e demenza
Enrico Mossello (Firenze)

Terapie presenti e future per la Malattia di Alzheimer
Gloria Tognoni (Pisa)

Quando non pensare alla Malattia di Alzheimer
Sandro Sorbi (Firenze)

Il profilo dei biomarcatori liquorali della Malattia di Alzheimer nell’idrocefalo normoteso: caso clinico
Salvatore Mazzeo e Filippo Emiliani (Firenze)

Discussione: Maria Letizia Mazzi (Siena), Maristella Piccininni (Firenze)

LETTURA

Presiede: Andrea Ungar (Firenze)

Disturbi cognitivo-comportamentali associati ad encefalopatia vascolare
Carlo Serrati (Imperia)

UPDATE SULLE TERAPIE FARMACOLOGICHE IN PSICOGERIATRIA
Moderatori: Mauro Di Bari (Firenze), Valdo Ricca (Firenze)

Antidepressivi e comorbosità
Dimitri Becheri (Prato)

Antipsicotici e demenza
Valeria Calsolaro (Pisa)

Scelte terapeutiche in Psicogeriatria: caso clinico
Chiara Lorenzi e Lorenzo Del Re (Firenze)

Discussione: Carolina Mobilia (Lunigiana), Marta Mengoni (Empoli)
Moderatori: Luciano Gabbani (Firenze), Renato Galli (Pontedera)

Farmaci per la Malattia di Parkinson nell’anziano
Carlo Rossi (Pontedera)

Malattia di Parkinson, psicopatologia e terapia: caso clinico
Bernardo Bozza e Ottone Baccaredda Boy (Firenze)

Discussione: Emilia Bernacca (Massa-Carrara), Lorenzo Kiferle (Prato)

LE RSA DOPO LA TEMPESTA
Moderatori: Giulio Masotti (Firenze), Fabio Monzani (Pisa)

Le RSA in Toscana dopo la pandemia di COVID-19
Carlo Adriano Biagini (Pistoia)

Sicurezza infettiva e bisogni degli ospiti di RSA: si può superare il sistema delle “bolle”?
Guglielmo Bonaccorsi (Firenze) e Enrico Benvenuti (Firenze)

Discussione: Tiziano Borgogni (Grosseto), Mario Felici (Arezzo)

TAVOLA ROTONDA: LE RSA NELLA RETE DEI SERVIZI
Moderatori: Maria Chiara Cavallini (Firenze), Luciano Gorelli (Siena), Antonella Notarelli (Firenze)

RSA durante la pandemia: la sofferenza di ospiti, parenti e operatori
Andrea Ballerini (Firenze)

Le esigenze e le domande degli operatori
Michele Tiezzi (Empoli)

Strategie possibili per il futuro delle RSA: nuovi scenari di sviluppo nel territorio
Carmine Di Palma (Firenze)

Il ruolo della Geriatria
Elisabetta Tonon (Pistoia)

È possibile un’organizzazione uniforme della rete dei servizi in Toscana? Il punto di vista della Regione
Barbara Trambusti (Firenze)

Discussione: Rossella Mecacci (Pistoia), David Simoni (Pontedera)

INTERVENTI PSICO-SOCIALI NEL DECADIMENTO COGNITIVO
Moderatori: Guido Gori (Firenze), Manlio Matera (Firenze), Camilla Weber (Firenze)

Riabilitazione cognitiva e benessere dell’anziano
Cristina Polito (Firenze)

Il modello Atelier Alzheimer per un intervento integrato su persone con demenza ed i loro caregiver
Elena Poli (Firenze)

I programmi dei musei nella rete dei servizi: quale integrazione fra interventi medico-riabilitativi, psico-sociali e culturali?
Luca Carli Ballola (Empoli) e Sara Madrigali (Firenze)

Discussione: Emilia Salvadori (Firenze), Claudia Cantini (Pistoia)

Compilazione questionari ECM

Conclusioni
Carlo Adriano Biagini (Pistoia)