Slide 20-22 ottobre 2022 Trieste
Giovedì 20 ottobre
SALA TERGESTE
Comunicazioni orali - Sessione NON ECM
Presiedono: Gian Luigi Gigli (Udine), Marco Trabucchi (Brescia)
Caratteristiche cliniche e farmacologiche di pazienti anziani con diagnosi di depressione in un ambulatorio territoriale in Italia
Andrea Fabbo (Modena), Emanuele Rocco Villani, Barbara Manni, Davide Zaccherini
L’applicazione del Training Riabilitativo TCI e MindLenses Professional in un caso clinico post ischemico
Valentina Ricci (La Spezia), Sandra Moretti, Serena Gerali, Marina De Biasi, Massimiliano Godani, Alessio Novelli, Antonio Mannironi, Francesco Benso
Long Covid: quando il virus si mimetizza con la depressione
Antonino Cotroneo (Torino), P. Sapone, E. Calvi, S. Mondino, R. Carlucci
Omocisteinemia e depressione nello studio longitudinale “invece”
Virginia Aglieri (Abbiategrasso), Annalisa Davin, Antonio Guaita
Disturbo della sfera sonno-veglia dell’anziano: approccio nutraceutico con valeriana, luppolo, giuggiolo e melatonina 1 mg
Antonio Lera (Teramo), F. Lera
Neuro-nutraceutici e declino cognitivo: valutazione del nutraceutico synaid® (somministrazione per 24 mesi) in soggetti con e senza deterioramento cognitivo
Massimo Veneziano (Genova), Barbara Senesi
I pazienti anziani con compromissione cognitiva sono esposti a un eccesso di farmaci sedativi e anticolinergici: l’esperienza dello studio identità
Stefano Govoni (Pavia), A.Rosi, S.Preda, N.Allegri
Analisi trascrittomica di putativi geni di rischio in una coorte di pazienti con diagnosi clinica di malattia di Alzheimer e di demenza mista: biomarcatori o fattori di confondimento?
Stefano Govoni (Pavia), B. Arosio, E. Ferri, P.D. Rossi, E. Baronchelli, E. Pedrini, F. Fagiani,C. Lanni
Neuropotenziamento delle funzioni esecutive e interventi di age management in contesti professionali di alto livello: sviluppo di un protocollo intensivo a distanza
Davide Crivelli (Milano), Michela Balconi, Laura Angioletti
La diffusione di una cultura dementia friendly
Antonella Deponte (Trieste), Rosanna Palmeri
Determining prevalence rates of mild cognitive impairment (mci): a systematic review
Giulia Marselli (Roma), Francesca Agostini, Giuseppe Forte, Francesca Favieri, Angela Guarino, Maria Casagrande
Efficacia dell’esercizio fisico sui disturbi neuropsichiatrici e sulle attività strumentali nei pazienti con malattia di Alzheimer
Nicola Serroni (Teramo), Daniela Campanella, Luca Serroni, Simone Serroni, Anna Maria Pizzorno
Rischio di demenza e in particolare della malattia di Alzheimer in pazienti con storia in anamnesi di disturbo dell’umore e/o del disturbo bipolare (BD) - risultati di una indagine
Nicola Serroni (Teramo), Daniela Campanella, Luca Serroni, Simone Serroni, Anna Maria Pizzorno, Natalina D’Eugenio
La fisioterapia a domicilio nei pazienti anziani durante la pandemia da Covid 19
Nicola Serroni (Teramo), Simone Serroni, Anna Maria Pizzorno, Alessandra Serroni, Luca Serroni, Daniela Campanella
SALA IMPERATORE
Comunicazioni orali - Sessione NON ECM
Presiedono: Umberto Albert (Trieste), Claudio Vampini (Verona)
Quali sfide nei servizi di assistenza alla persona anziana? Prospettive e preoccupazioni per il futuro
Luca Croci (Malnate)
Neuroimaging in persone con pregresso tentativo di suicidio: dalla morfometria alla connettività funzionale
Nicola Meda (Padova), Alessandro Miola, Giulia Cattarinussi, Fabio Sambataro
Poor Sleep Quality and Mental Health in Aging
Ilaria Corbo (Roma), Giuseppe Forte, Francesca Favieri, Maria Casagrande
Sintomi neuropsicologici di presentazione di Covid 19: valore prognostico e significato clinico
Federica Viola (Trieste), Sandra Casagrande, Paolo De Colle, Michela Zanetti
Supervisione neurologica in residenze per anziani: spunti di profonda riflessione attraverso due progetti eseguiti in epoca pre-Covid
Ferdinando Schiavo (Udine)
Geni e declino cognitivo nella popolazione anziana: l’effetto combinato di APOE e TOMM40
Virginia Aglieri, (Abbiategrasso), Mauro Colombo, Antonio Guaita
Ambulatorio Multidisciplinare Neuropsichiatrico implicazioni per la psicogeriatria
Marialaura Lussignoli (Padova), S. Caiolo, A. Antonini, A. Cagnin, G. Pigato
Pandemia e riabilitazione: il punto di vista OIC diventa prismatico
Monica Rapattoni (Padova), N. Cascino, A. Corallutti, F. Toso, M. Rigon
Fattori associati allo stato funzionale in un campione di pazienti anziani afferenti ad un CDCD
Alessandro Greatti (Ferrara), D. Pedrini, C. Pistolesi, P. Guindani, F. Cotti, C. Braga, M. Polastri, T. Romagnoli
La professione psicologica. Prospettive di lavoro nell’ambito dell’invecchiamento
Giovanni Ottoboni (Bologna)
I caffè Alzheimer attraverso la pandemia: risultati del questionario nazionale AIP
Stefano Boffelli (Brescia), Sara Avanzini, Federica Gottardi, Chiara Vecchi, Marco Trabucchi
Anziani ricoverati in Ospedale: indici prognostici e personalizzazione della cura per mente e corpo
Cinzia Omiciuolo (Feltre), Giacomo Cino, Gianni Biolo, Lucio Torelli
fMCI e imputabilità: il ruolo delle nuove tecniche di neurologia e neurofisiologia clinica (applicata alla neuropsicologia) per determinare la capacità di stare in giudizio nonché di intendere e/o di volere
Mirko Avesani (Mantova), Domenico Piccininno, Elisabetta Sionis, Gennaro Francione, Francesco Paladin, Alfonso Ciccone
Aumento delle prescrizioni di antidepressivi nelle persone con più di 60 anni durante la pandemia da COVID-19 nella regione Friuli Venezia Giulia, anni 2015-2020
Giulio Castelpietra (Trieste)
Il positive care e le terapie non farmacologiche (TNF)
Maria Ostuni (Bari), Doda Renzetti, Valeria Sasanelli, Angela Vocale, Rosaria Sblano
Saluto delle Autorità
Valter Sergo - Università degli Studi di Trieste
Gian Luigi Gigli - Università degli Studi di Udine
Antonio Poggiana - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Andrea Longanesi - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Fabio Samani - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Pierfranco Trincas - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Introduzione
Marco Trabucchi (Brescia)
Cerimonia inaugurale
Presiedono: Paolo Manganotti (Trieste), Claudio Vampini (Verona)
La solitudine dell’anziano
Diego De Leo (Padova - Brisbane)
I centenari come prova della teoria dell’inflammaging
Claudio Franceschi (Bologna)
I disturbi neurologici funzionali
Michele Tinazzi (Verona)
Premiazione delle tre migliori Comunicazioni Orali
Venerdì 21 ottobre
L’anziano e le patologie cerebrovascolari acute e croniche
Presiedono: Bruno Giometto (Trento), Daniela Leotta (Torino), Raffaella Rumiati (Trieste)
Delirium e stroke: dalla fase acuta alla presa in carico riabilitativa. Fisiopatologia, diagnosi e terapia
Carlo Serrati (Imperia)
Epilessia post stroke
Paolo Manganotti (Trieste)
Salute vascolare, invecchiamento cerebrale e demenze
Giancarlo Logroscino (Bari)
Demenza neurovascolare il ruolo del neuroimaging
Peter Kapeller (Villach)
Meet the expert
Nuovi trattamenti nella malattia di Alzheimer
Annachiara Cagnin (Padova)
Introduce: Laura De Togni (Verona)
I fattori di rischio dell’invecchiamento patologico
Presiedono: Antonino Cotroneo (Torino), Pierluigi Dal Santo (Rovigo), Renzo Rozzini (Brescia)
Fragilità somatica e funzioni mentali: cosa ci insegna la geriatria?
Giuseppe Bellelli (Monza)
Brain e fattori di rischio cardiovascolari: effetti patologici sulle funzioni cognitive e comportamentali degli anziani
Cristiano Donadio (Parigi)
Cognitive training e trattamento del declino cognitivo
Angelo Bianchetti (Brescia)
Sarcopenia e funzione cognitiva: evidenze e possibili interventi
Michela Zanetti (Trieste)
Meet the expert
Agitazione psicomotoria e farmaci
Cinzia Omiciuolo (Trieste)
Introduce: Albert March (Bolzano)
Sabato 22 ottobre
Lettura
Conseguenze psicologiche del Covid-19 nella popolazione slovena
Vita Postuvan (Koper)
Presiede: Diego De Leo (Padova - Brisbane)
L’invecchiamento delle persone affette da patologie psichiatriche
Presiedono: Matteo Balestrieri (Udine), Andrea de Bartolomeis (Napoli), Giorgio Pigato (Padova)
I pazienti con disturbo bipolare
Andreas Erfurth (Vienna)
I pazienti con schizofrenia
Antonio Vita (Brescia)
I pazienti con autismo
Roberto Keller (Torino)
L’impatto delle nuove farmacoterapie sull’outcome psichico e somatico
Umberto Albert (Trieste)
Meet the expert
La depressione nella malattia di Alzheimer: quando e come trattarla?
Claudio Vampini (Verona)
Introduce: Giulia Perini (Padova)